Se hai l’impressione che il tuo ristorante non fatturi quanto potrebbe o che i guadagni siano comunque troppo bassi, è molto probabile che la tua strategia vada rivista.
Per avere un ristorante di successo, infatti, questa deve essere solida e in grado di definire una proposta distinguibile, allineata al mercato, che riesca a bersagliare il target prefissato e che sia sostenibile e profittabile.
Per questo motivo ho messo a disposizione per te diversi servizi strutturati attraverso il mio metodo SO.CO.SE. (soluzioni concrete e semplici):
- Analisi di mercato e di geomarketing
- Ideazione del concept e definizione del format
- Analisi di fattibilità economica
- Redazione del Business Plan
- Controllo di gestione
Queste attività di intervento ti permettono di rinsaldare le fondamenta della tua attività e di portare il tuo ristorante verso la salubrità economica, nonché il successo.
Perché l’analisi di geomarketing è il primo step da compiere nel rinnovare o aprire il tuo ristorante?
L’analisi di geomarketing ci restituisce delle informazioni essenziali: da un lato ci va a descrivere le caratteristiche della domanda, cioè cosa cercano i clienti; dall’altro ci mostra una panoramica dettagliata di come i competitor rispondono a questa domanda, quali le nicchie in esubero e quali quelle che offrono opportunità di scalabilità. Pertanto è chiaro che un’analisi di geomarketing ben eseguita fornisce tutte le informazioni preliminari su cui poter impostare una strategia vincente e di successo per il tuo ristorante.
Cos’è l’analisi di fattibilità economica?
Ogni restyling o creazione di una nuova idea imprenditoriale ha bisogno di capitale per essere realizzata. L’analisi di fattibilità è quello studio che si concretizza in un documento preliminare circa la fattibilità e la sostenibilità economica dell’investimento e per questo è utile per avere un’idea di massima rispetto l’entità dei costi e dei possibili risultati del progetto.
Perché affidare la redazione del business plan ad un professionista esperto è meglio degli esempi già fatti gratis online?
La risposta dovrebbe essere scontata, ma è bene ribadirla: ogni attività rappresenta un caso specifico e solo un professionista è in grado di considerare tutte le variabili coinvolte e adattare il modello generico alla tua attività.
Se ti stai, dunque, chiedendo se vale la pena pagare per redigere il tuo business plan, la risposta è senza dubbio si!
Il business plan, infatti, non è solo un documento che riporta le tabelle economiche del progetto imprenditoriale. È soprattutto quel documento che racchiude la strategia di business della tua attività intercalata al contesto geografico in cui operi, alla tua identità e al tuo format. Nessun modello precompilato è in grado di restituirti un prodotto fatto su misura per la tua attività.
Come si fa il controllo di gestione di un ristorante?
Si tratta di un meccanismo operativo che consiste sostanzialmente nella pianificazione di obiettivi da raggiungere e nella misurazione, attraverso degli indicatori, dello scostamento tra obiettivi pianificati e risultati raggiunti al fine di individuare e attuare le opportune azioni correttive.
Realizzerò per te un’analisi dello stato dell’arte corredata da un report di interventi da attuare. Questo servizio è disponibile nelle modalità:
- One Shot: analisi basata sui tre mesi di attività precedente; restituisce benefici nel breve periodo
- Canone mensile: analisi sempre costante; restituisce benefici nel breve-medio-lungo periodo
Se hai l’impressione che il tuo ristorante non fatturi quanto potrebbe o che i guadagni siano comunque troppo bassi, è molto probabile che la tua strategia vada rivista.
Per avere un ristorante di successo, infatti, questa deve essere solida e in grado di definire una proposta distinguibile, allineata al mercato, che riesca a bersagliare il target prefissato e che sia sostenibile e profittabile.
Per questo motivo ho messo a disposizione per te diversi servizi strutturati attraverso il mio metodo SO.CO.SE. (soluzioni concrete e semplici):
- Analisi di mercato e di geomarketing
- Ideazione del concept e definizione del format
- Analisi di fattibilità economica
- Redazione del Business Plan
- Controllo di gestione
Queste attività di intervento ti permettono di rinsaldare le fondamenta della tua attività e di portare il tuo ristorante verso la salubrità economica, nonché il successo.
Perché l’analisi di geomarketing è il primo step da compiere nel rinnovare o aprire il tuo ristorante?
L’analisi di geomarketing ci restituisce delle informazioni essenziali: da un lato ci va a descrivere le caratteristiche della domanda, cioè cosa cercano i clienti; dall’altro ci mostra una panoramica dettagliata di come i competitor rispondono a questa domanda, quali le nicchie in esubero e quali quelle che offrono opportunità di scalabilità. Pertanto è chiaro che un’analisi di geomarketing ben eseguita fornisce tutte le informazioni preliminari su cui poter impostare una strategia vincente e di successo per il tuo ristorante.
Cos’è l’analisi di fattibilità economica?
Ogni restyling o creazione di una nuova idea imprenditoriale ha bisogno di capitale per essere realizzata. L’analisi di fattibilità è quello studio che si concretizza in un documento preliminare circa la fattibilità e la sostenibilità economica dell’investimento e per questo è utile per avere un’idea di massima rispetto l’entità dei costi e dei possibili risultati del progetto.
Perché affidare la redazione del business plan ad un professionista esperto è meglio degli esempi già fatti gratis online?
La risposta dovrebbe essere scontata, ma è bene ribadirla: ogni attività rappresenta un caso specifico e solo un professionista è in grado di considerare tutte le variabili coinvolte e adattare il modello generico alla tua attività.
Se ti stai, dunque, chiedendo se vale la pena pagare per redigere il tuo business plan, la risposta è senza dubbio si!
Il business plan, infatti, non è solo un documento che riporta le tabelle economiche del progetto imprenditoriale. È soprattutto quel documento che racchiude la strategia di business della tua attività intercalata al contesto geografico in cui operi, alla tua identità e al tuo format. Nessun modello precompilato è in grado di restituirti un prodotto fatto su misura per la tua attività.
Come si fa il controllo di gestione di un ristorante?
Si tratta di un meccanismo operativo che consiste sostanzialmente nella pianificazione di obiettivi da raggiungere e nella misurazione, attraverso degli indicatori, dello scostamento tra obiettivi pianificati e risultati raggiunti al fine di individuare e attuare le opportune azioni correttive.
Realizzerò per te un’analisi dello stato dell’arte corredata da un report di interventi da attuare. Questo servizio è disponibile nelle modalità:
- One Shot: analisi basata sui tre mesi di attività precedente; restituisce benefici nel breve periodo
- Canone mensile: analisi sempre costante; restituisce benefici nel breve-medio-lungo periodo