IL METODO SO.CO.SE.

Soluzioni concrete e semplici

Quando ho iniziato a lavorare in sala, la ristorazione viveva ancora di grandi margini e la gestione delle aziende del settore era, in qualche modo, semplificata.

È solo con il passare degli anni, con l’aumento della competizione, la ricerca da parte dei clienti di esperienze sempre più diversificate e occasioni d’uso più frequenti che si è palesato sempre più necessario un approccio economico manageriale più complesso e strutturato.

Se fino a vent’anni fa il prezzo di vendita di un piatto si poteva definire rozzamente con la regola del “x4” questo, adesso, non basta più. E lo stesso discorso vale se pensiamo ad altre aree che costituiscono l’ecosistema aziendale. Mi riferisco, ad esempio, alla pubblicità e a come essa si sia evoluta e spostata su canali nuovi.

Questi profondi cambiamenti degli asset hanno inevitabilmente aumentato le voci di costo a discapito dei guadagni e reso la competizione spietata per tutte quelle piccole e medie aziende che non hanno le risorse e/o le competenze per fare le scelte adeguate.

Parlo spesso di scelte adeguate e colgo l’occasione di questo spazio per definire, una volta per tutte, cosa intendo con questo termine.

Quando parlo di scelte adeguate mi riferisco a quelle scelte che rimangono dopo aver definito l’ambito di intervento, analizzato la situazione nella sua complessità, valutato tutte le opzioni possibili ed escluso tutte quelle che non rientrano nel principio di “minimo sforzo, massima resa”.

Un approccio di questo tipo, applicato ad un sistema complesso e strutturato, necessita per forza di cose di procedure che vadano a semplificare e concretizzare, dalla teoria alla pratica, delle azioni da poter mettere in atto e che portino risultati nel breve, medio e lungo periodo ed è da questa consapevolezza che negli anni ho messo a punto il metodo SO.CO.SE.

Ogni ambito di intervento è stato strutturato secondo dei livelli di complessità crescente. Partendo dai livelli più bassi e dunque più semplici si può effettuare un’analisi sempre più accurata che permette di individuare le soluzioni maggiormente scalabili e di più rapido innesto.

Quali sono i vantaggi di una consulenza attraverso il metodo SO.CO.SE.?

Una consulenza attraverso il metodo SO.CO.SE. punta non solo a risolvere il problema nel breve periodo, ma anche e soprattutto a fornirti gli strumenti e il metodo per intervenire nel medio e lungo periodo, prima che esso si ripresenti.

Per ogni consulenza effettuata attraverso il metodo SO.CO.SE. vengono, infatti, forniti, oltre agli ordinari supporti tipici di ogni consulenza del settore, dei plichi aggiuntivi in cui troverai le linee guida e gli strumenti per procedere in autonomia e non rendere vani i risultati ottenuti dalla consulenza, nonché la possibilità di fissare un check up riepilogativo da effettuare a distanza di 3/6 mesi dalla conclusione dell’intervento per valutare insieme eventuali correttivi.

Soluzioni concrete e semplici

Quando ho iniziato a lavorare in sala, la ristorazione viveva ancora di grandi margini e la gestione delle aziende del settore era, in qualche modo, semplificata.

È solo con il passare degli anni, con l’aumento della competizione, la ricerca da parte dei clienti di esperienze sempre più diversificate e occasioni d’uso più frequenti che si è palesato sempre più necessario un approccio economico manageriale più complesso e strutturato.

Se fino a vent’anni fa il prezzo di vendita di un piatto si poteva definire rozzamente con la regola del “x4” questo, adesso, non basta più. E lo stesso discorso vale se pensiamo ad altre aree che costituiscono l’ecosistema aziendale. Mi riferisco, ad esempio, alla pubblicità e a come essa si sia evoluta e spostata su canali nuovi.

Questi profondi cambiamenti degli asset hanno inevitabilmente aumentato le voci di costo a discapito dei guadagni e reso la competizione spietata per tutte quelle piccole e medie aziende che non hanno le risorse e/o le competenze per fare le scelte adeguate.

Parlo spesso di scelte adeguate e colgo l’occasione di questo spazio per definire, una volta per tutte, cosa intendo con questo termine.

Quando parlo di scelte adeguate mi riferisco a quelle scelte che rimangono dopo aver definito l’ambito di intervento, analizzato la situazione nella sua complessità, valutato tutte le opzioni possibili ed escluso tutte quelle che non rientrano nel principio di “minimo sforzo, massima resa”.

Un approccio di questo tipo, applicato ad un sistema complesso e strutturato, necessita per forza di cose di procedure che vadano a semplificare e concretizzare, dalla teoria alla pratica, delle azioni da poter mettere in atto e che portino risultati nel breve, medio e lungo periodo ed è da questa consapevolezza che negli anni ho messo a punto il metodo SO.CO.SE.

Ogni ambito di intervento è stato strutturato secondo dei livelli di complessità crescente. Partendo dai livelli più bassi e dunque più semplici si può effettuare un’analisi sempre più accurata che permette di individuare le soluzioni maggiormente scalabili e di più rapido innesto.

Quali sono i vantaggi di una consulenza attraverso il metodo SO.CO.SE.?

Una consulenza attraverso il metodo SO.CO.SE. punta non solo a risolvere il problema nel breve periodo, ma anche e soprattutto a fornirti gli strumenti e il metodo per intervenire nel medio e lungo periodo, prima che esso si ripresenti.

Per ogni consulenza effettuata attraverso il metodo SO.CO.SE. vengono, infatti, forniti, oltre agli ordinari supporti tipici di ogni consulenza del settore, dei plichi aggiuntivi in cui troverai le linee guida e gli strumenti per procedere in autonomia e non rendere vani i risultati ottenuti dalla consulenza, nonché la possibilità di fissare un check up riepilogativo da effettuare a distanza di 3/6 mesi dalla conclusione dell’intervento per valutare insieme eventuali correttivi.

Vuoi prenotare subito una call informativa?