I 7 passi, in breve, per creare il proprio ricettario

di

Per creare il ricettario del proprio ristorante bastano pochi passi che per esser fatti richiedono impegno, costanza, meticolosità e un buon pc.

Primo passo

Raccogli tutti i menù che hai proposto negli ultimi mesi o anni e a questi aggiungi tutti gli spunti che nel corso del tempo hai visto e provato selezionando solo quelli maggiormente in sintonia con la filosofia del tuo ristorante.

Secondo passo

Raccogli tutti i singoli piatti provati nel corso del tempo includendo prove, piatti del giorno e suggerimenti che arrivano dai collaboratori e dai clienti.

Terzo passo

Inserisci i piatti in un database suddividendoli in categorie; le categorie possono classicamente seguire la distinzione delle portate (antipasti caldi e freddi, primi, zuppe, secondi di carne e di pesce, contorni, dolci), ma possono anche essere ampliate e personalizzate in base alle proprie esigenze di ricerca.

Quarto passo

All’interno di ciascuna categoria inserire le pietanze in ordine alfabetico per facilitarne la ricerca.

Quinto passo

Riportare per ogni pietanza tutte le informazioni importanti come la stagionalità, il numero di porzioni vendute (approfondisci), i piatti della casa, la tipologia di pietanza (vegetariana, vegana, senza glutine, senza lattosio, ecc), l’adattabilità per clienti con particolari restrizioni religiose, ecc.

Sesto passo

Per ogni pietanza linkare foto e scheda piatto

Settimo passo

Aggiornare il database regolarmente

Condividi su

Vuoi approfondire?

Segui i miei canali social
o contattami direttamente

QUI